Con le patate è possibile preparare un infinità di piatti, proprio per questo motivo è un ingrediente ricorrente in molte ricette popolari di tutto il mondo.
FISH AN CHIPS ANGLOSSASSONI

Si tratta di pesce, in genere filetti di merluzzo, immerso in una pastella molto densa e successivamente fritto. Viene servito con l’accompagnamento di chips, le patate fritte tagliate a bastoncino e con una purea di piselli aromatizzata alla menta. Il fish and chips è uno sfizio da concedersi con moderazione e in compagnia, per una cena informale. La particolarità di questo piatto sta soprattutto nella pastella: ogni regione ha le sue regole e i suoi segreti tramandati da generazioni. C'è anche chi utilizza tra gli ingredienti la birra per dare alla pastella maggior croccantezza e un colore più intenso!
PATATE ALLA HASSELBACK SVEDESI
In Svezia invece si preparano le patate alla Hasselback, un piatto popolare della cucina svedese e devono il loro nome al ristorante di Stoccolma Hasselbacken che per primo inventò questa golosa variante “a fisarmonica” delle classiche patate al forno. La ricetta tradizionale prevede l’uso del burro e la cottura con la buccia, ma è possibile arricchire le patate con le erbette e i sapori che più si preferiscono.
Ingredienti:
per 4 persone
8
patate medie e regolari
2 cucchiai di pangrattato
2
cucchiai di Grana
padano
salvia
timo
rosmarino
sale
e pepe
olio extravergine q.b.
burro
q.b.
stuzzicadenti in legno per spiedini
preparazione
Iniziate
a scaldate il forno a 230° C.
Preparate
in una ciotola un mix composto da 2
cucchiai di pangrattato,
2 cucchiai di Grana
padano , salvia,
timo ,rosmarino,sale e pepe.
Pelate
le patate e mettetele a bagno in acqua fredda
per evitare che anneriscano.
ROSTI SVIZZERO
In svizzera invece le patate si utilizzano per preparare il rosti è un piatto a base di patate che vengono grattugiate e saltate in padella, facendo formare una croccante crosticina dorata
La ricetta base del rosti prevede l'utilizzo di patate (a crudo o precedentemente bollite), burro e sale, ma è possibile gustarne diverse varianti nei vari cantoni svizzeri.
Il rosti di patate può essere gustato come contorno o come piatto unico; per renderlo ancora più sostanzioso e ricco si può accompagnare con un uovo all'occhio di bue.
Ingredienti:
per 4 persone
8
patate medie e regolari
2 cucchiai di pangrattato
2
cucchiai di Grana
padano
salvia
timo
rosmarino
sale
e pepe
olio extravergine q.b.
burro
q.b.
stuzzicadenti in legno per spiedini
preparazione
Iniziate
a scaldate il forno a 230° C.
Preparate
in una ciotola un mix composto da 2
cucchiai di pangrattato,
2 cucchiai di Grana
padano , salvia,
timo ,rosmarino,sale e pepe.
Pelate
le patate e mettetele a bagno in acqua fredda
per evitare che anneriscano.
senza arrivare
fino in fondo;
per facilitare questa operazione evitando così di
tagliarle in due infilate orizzontalmente uno stuzzicadente da
spiedini alla base della patata.
Più
sottili sono , più croccanti saranno a fine cottura.
Levate
lo stuzzicadente.
Disponete
le patate in una pirofila unta e far cuocere per 25/30 minuti,
sfornatele, e cospargete su ogni patata un po’ di mix aromatico,
precedentemente preparato, un fiocchetto di burro e ripassate nel
forno per 10/15 minuti finché le patate non si saranno ben
gratinate.
Servire calde.
Ingredienti:
per 4 persone
8
patate medie e regolari
2 cucchiai di pangrattato
2
cucchiai di Grana
padano
salvia
timo
rosmarino
sale
e pepe
olio extravergine q.b.
burro
q.b.
stuzzicadenti in legno per spiedini
preparazione
Iniziate
a scaldate il forno a 230° C.
Preparate
in una ciotola un mix composto da 2
cucchiai di pangrattato,
2 cucchiai di Grana
padano , salvia,
timo ,rosmarino,sale e pepe.
Pelate
le patate e mettetele a bagno in acqua fredda
per evitare che anneriscano.
senza arrivare
fino in fondo;
per facilitare questa operazione evitando così di
tagliarle in due infilate orizzontalmente uno stuzzicadente da
spiedini alla base della patata.
Più
sottili sono , più croccanti saranno a fine cottura.
Levate
lo stuzzicadente.
Disponete
le patate in una pirofila unta e far cuocere per 25/30 minuti,
sfornatele, e cospargete su ogni patata un po’ di mix aromatico,
precedentemente preparato, un fiocchetto di burro e ripassate nel
forno per 10/15 minuti finché le patate non si saranno ben
gratinate.
Servire calde.
CROCCHE' NAPOLETANO

piatti tipici, un esempio sono i crocche’ di patate, in napoletano panzarotti, delle crocchette di patate (ovviamente!) dalla forma cilindrica, ripieni di provola o mozzarella ed arricchiti con salame o prosciutto e prezzemolo tritato. E naturalmente tanto pepe!
GNOCCHI

Gli gnocchi sono una delle preparazioni più conosciute in tutto il mondo poichè costituiscono un piatto molto semplice e sostanzioso che si adatta ad ogni tipi di condimento.
Piatto di origini antichissime, gli gnocchi, possono essere preparati con farine differenti: farina di frumento, di riso, di semola, con patate, pane secco, tuberi o verdure varie.
Di sicuro, al giorno d'oggi come nell'antichità, la varietà più diffusa ed apprezzata sono gli gnocchi di patate, anche se ne esistono tante altre varietà: con il semolino, con farina di mais, ed altri ingredienti in base alla tradizione locale.
PITTA PUGLIESE

Si tratta di una focaccia cotta in forno costituita da due strati di un impasto a base di patate, formaggio, pan grattato e uova con un ripieno a base di cipolla soffritta in olio extravergine di oliva, sugo di pomodoro, olive nere, origano e capperi. A seconda dei gusti all'impasto base si aggiunge tonno in scatola, prosciutto, formaggio, sardine o verdure.
Può essere mangiata sia calda, che fredda.
In spagna si prepara invece la tortilla.
La tortilla di patate è una frittata tipica spagnola a base di uova e patate, che puo’ essere arricchita con cipolle e pancetta; come tutte le ricette tradizionali, ogni famiglia ha la propria ricetta della tortilla di patate.
CEPELINAI

Tradizionalmente vengono preparati nei giorni festivi e vengono serviti con salsa a base di panna acida o crostini di pancetta.
Questi ovviamente sono solo alcuni esempi dei molteplici piatti che è possibile preparare con le patate!
Ingredienti:
per 4 persone
8
patate medie e regolari
2 cucchiai di pangrattato
2
cucchiai di Grana
padano
salvia
timo
rosmarino
sale
e pepe
olio extravergine q.b.
burro
q.b.
stuzzicadenti in legno per spiedini
preparazione
Iniziate
a scaldate il forno a 230° C.
Preparate
in una ciotola un mix composto da 2
cucchiai di pangrattato,
2 cucchiai di Grana
padano , salvia,
timo ,rosmarino,sale e pepe.
Pelate
le patate e mettetele a bagno in acqua fredda
per evitare che anneriscano.
senza arrivare
fino in fondo;
per facilitare questa operazione evitando così di
tagliarle in due infilate orizzontalmente uno stuzzicadente da
spiedini alla base della patata.
Più
sottili sono , più croccanti saranno a fine cottura.
Levate
lo stuzzicadente.
Disponete
le patate in una pirofila unta e far cuocere per 25/30 minuti,
sfornatele, e cospargete su ogni patata un po’ di mix aromatico,
precedentemente preparato, un fiocchetto di burro e ripassate nel
forno per 10/15 minuti finché le patate non si saranno ben
gratinate.
Servire calde.
Nessun commento:
Posta un commento